Rosabella del Molise
1941, E.Di Lazzaro - E.Gianipa, Ed. Di Lazzaro
Eldo Di Lazzaro, nato nel febbraio 1902 a Trivento (CB), fu cantante ed autore: il suo brano più celebre fu "Reginella campagnola", che col nome "Woodpecker song" venne ripresa anche da Glenn Miller e Frank Sinatra.
Anche se si cimentò con temi esotici di ispirazione colonialista (scrivendo ad esempio "La carovana del Tigrai" o "Sul lago Tana", bizzarro tango ambientato in Africa), era specializzato in canzoni "regionali", la cui connotazione strapaesana era tutt'altro che sgradita al regime fascista ("Chitarra romana", "La romanina" "Siciliana bruna", "Pastorella abruzzese").
Dopo aver contemplato il resto d'Italia, finalmente nel 1941 dedicò alla propria terra natale un brano che nel "Dizionario delle canzoni italiane" (edizioni elleu) Dario Salvatori descrive come: "Un'appassionata dichiarazione d'amore, che rivelava un futuro pieno di promesse oltre che di immagini banali e luoghi comuni. La sua originalità stava però tutta nella orecchiabilità sempre attentamente cercata da Di Lazzaro, che ricorreva ad accorgimenti ritmici semplici ma fortemente caratterizzanti, come la ripetizione ritmata di alcune sillabe: Rosabella dimmi si, sci, sci, sci, io per sposa voglio te, sce, sce, sce".
Interpreti
Eldo di Lazzaro
Nasce nel febbraio 1902 a Trapani e passa la sua infanzia a Trivento (Campobasso).
Assieme a D'Anzi e Mascheroni, sul finire degli anni venti fu rappresentante del cosiddetto "sincopato" in particolare con la canzone "La piccinina".
Oltre che interprete Di Lazzaro fu un grande autore; tra i suoi più grandi successi ricordiamo:
"Chitarra romana"
"La romanina"
"Reginella campagnola"
"Pastorella abruzzese"
"La piccinina"
Nella sua carriera ha firmato le musiche di diversi film, tra i quali "Scampolo", con Amedeo Nazzari, e
"I due orfanelli", con Totò.
Fonte: Link
0 COMENTARIOS:
Publicar un comentario
Bienvenid@! / Benvenut@!
Escribe un comentario / Lascia un commento
¡Gracias por tu visita!