Letra y Traducción en español de Canciones Italianas · Italian songs lyrics with spanish translation · Testi di canzoni italiane con traduzione in spagnolo

De vez en cuando me preguntan por canciones, discos... si queréis intercambiar o compartir, visitad la página de facebook. GRACIAS
  • Lista Ganadores del Festivalbar
  • Lista participaciones de Italia en Eurovisión
  • Canciones de Sanremo - Festival della Canzone Italiana (completo)
Da non perdere!!!

Cantantes


Nombres completos: LINK

Años

Canciones en dialecto


NapoletanoRomanescoSiciliano

About Kara

Adoro escuchar y traducir canciones italianas, y gracias a que soy bilingüe puedo hacerlo personalmente, sin traductores automáticos y manteniéndome fiel al significado original del texto italiano. He creado este blog para poder compartir esta música tan maravillosa con todos vosotros... ¡Sed bienvenidos!
* "Kara Hidden" no es mi nombre real, sólo es un seudónimo.

Amo ascoltare e tradurre delle canzoni italiane, e dato che sono bilingue, posso farlo personalmente, senza traduttori automatici e rimanendo fedele al significato originale del testo italiano. Ho creato questo blog per poter condividere questa musica così meravigliosa con tutti voi... Siate benvenuti!
* "Kara Hidden" non è il mio vero nome, ma soltanto uno pseudonimo.

I love listening and translating italian songs, and because of I'm bilingual, it's something I can do personally, without automatic translators and keeping the original meaning of the italian text. I have created this blog to share this so wonderful music with all you... Be welcome!
* "Kara Hidden" is not my real name, but only a pseudonym.

Archivo del blog

Visitantes desde el 24 Enero 2009

¡¡¡Gracias por vuestra visita!!!

Share
  • Mira los vídeos
karahidden.blogspot.com

Letra en italiano al lado de traducción:
http://musica-italiana.blogspot.com

MUSICA ITALIANA - Aprende italiano / español con 846

201114ene

Il tuo bacio è come un rock: Storia della canzone

Compartir en Facebook

0

Leggi il testo: Link

Il tuo bacio è come un rock

1958, A.Celentano - P.Vivarelli - L.Fulci - E.Leoni, Ed. Mascotte


In un'intervista del 1959 a Novella 2000, Celentano tentò di spiegare la sua fulminea ascesa. "Ho cominciato con le imitazioni. Allora il rock'n'roll era una novità e se qualcuno lo cantava aveva successo anche se lo cantava male. Io imitavo Bill Haley per scherzare, con gli amici, in una sala da ballo in viale Zara. Avevo l'impostazione, ma per il resto ero tutto squadrato. Ma intanto la voce si spargeva, che io cantavo il rock'n'roll…".

Il suo primo disco, 'Rip it up', aveva venduto circa millecinquecento copie sull'onda dell'exploit al Primo Festival Nazionale del Rock'n'Roll, organizzato da Bruno Dossena al Palazzo del Ghiaccio di Milano (1957). Le incisioni successive, anch'esse prese a prestito da successi di Elvis Presley, non erano andate molto meglio. Walter Gurtler, padrone della etichetta SAAR, cominciava a temere che la giovane promessa del rock italiano non avrebbe mai sfondato. Fu molto importante l'incontro con Piero Vivarelli, coautore di 'Il tuo bacio è come un rock': "Adriano era un po' una mia personale scoperta. Lo volli nel film 'I ragazzi del juke-box', di cui avevo scritto la sceneggiatura assieme a Ugo Pirro, Vittorio Vighi e Lucio Fulci che ne era anche il regista. Quando lo chiamammo a Roma, Celentano aveva inciso per Walter Gurtler alcuni dischi di cui si erano vendute ben poche copie - ma era indiscutibilmente un personaggio cui dar credito. Fu proprio per quel film che facemmo insieme 'Il tuo bacio è come un rock' (la cui musica era stata scritta, sia detto per inciso, non da Adriano come molti credono ma da suo fratello Alessandro). Gurtler, bruciato dai 45 giri precedenti, non voleva fargli incidere il disco e mi toccò supplicarlo in ginocchio. Poi ne vendette oltre trecentomila copie e fu lì che nacque un mito che ancora dura".

Il boom di Celentano avviene al Festival di Ancona, il 13 luglio 1958. Come racconta Enrico Simonetta nella biografia 'Celentano' (Baldini & Castoldi), quella sera d'estate "E' in pieno svolgimento una delle tante kermesse canore di questo invidiabile paese. Gurtler, che ha convinto il recalcitrante Adriano a partecipare, attende tremulo tra le quinte ma già pregusta l'esplosione. La tv trasmette lo spettacolo in ripresa diretta. Adriano, arrivato in città con la sua Giulietta carica di amici, è calmissimo. Alle 22 e 50 precise oltre dieci milioni di telespettatori vengono colti dal più irrefrenabile degli entusiasmi per lo scatenato giovanotto che prende a chitarrate 'Il tuo bacio è come un rock'. Adriano stravince il festival e ottiene anche il secondo posto. Più tardi, con l'amabile sfrontatezza del trionfatore, dirà che se avesse potuto cantare tre canzoni anziché due, avrebbe ottenuto anche il terzo. (…) In una settimana 'Il tuo bacio è come un rock' tocca le trecentomila copie. Da caso milanese, il giovanotto diventa caso nazionale, il suo volto di mansueto gorilla è entrato di prepotenza nei bar e nei tinelli di tutta la penisola, il suo cognome è già familiare. Da quel fatidico tredici luglio Adriano comincia a ricevere cinquecento lettere al giorno, che poi aumenteranno. Alla fine del 1959, Federico Fellini lo chiama perché interpreti se stesso ne 'La dolce vita'".

Sembra che l'Italia non aspetti altro: si ricordi che in pochi mesi è passata da 'Corde della mia chitarra' di Claudio Villa (1957) a un panorama che vede scalpitare Renato Carosone, Fred Buscaglione, la giovanissima e incontenibile Mina, e il trionfatore di Sanremo 1958, 'Mr. Volare' - ovvero, Domenico Modugno. 'Il tuo bacio è come un rock', come ha scritto Mario Luzzatto Fegiz sul Corriere della Sera, rappresenta "La scossa, il brivido, l'esplosione. Sono sessanta travolgenti secondi in stile fumetto con parole come knock out, shock, swing, ring".
A quanto pare, la canzone ha superato per pura fortuna una serie di ostacoli: inizialmente era stata esclusa dalle selezioni del festival di Ancona dal Maestro Gianni Ferrio, che l'aveva giudicata una "canzone squadrata". Secondo il Dizionario della Canzone Italiana (elleu multimedia), la spiegazione stava nel fatto che Vivarelli aveva adattato la metrica di un brano inizialmente intitolato 'Torna a Capri mon amour' in modo da consentire a Celentano di fare il maggior numero possibile dei suoi movimenti "molleggiati". In seguito Celentano lavorò ancora con soddisfazione con Fulci e Vivarelli, e sempre per questioni di baci o di film: "'24.000 baci', ad esempio, avrebbe in qualche modo dovuto essere inserita nel primo film ad me diretto, ambientato al Festival del 1960 e intitolato 'Sanremo la grande sfida'. Un filmetto, devo dirlo, senza capo né coda. Invece la canzone fu addirittura iscritta al Festival", ha concluso Vivarelli (da "La grande evasione", a cura di Gianni Borgna, Savelli Editore, 1979).


Interpreti

Adriano Celentano

Nato a Milano il 6 gennaio 1938. Compie i primi passi nel mondo dello spettacolo imitando Jerry Lewis. Esordisce come cantante nel 1957 accompagnato Rock boys al Palazzo del Ghiaccio di Milano. Tra i brani più famosi: Ventiquattromila baci (presentato a Sanremo nel 1961), Il tuo bacio è come un rock, Pregherò, Il ragazzo della Via Gluck, Chi non lavora non fa l'amore (cantata con Claudia Mori e vincitrice del Festival di Sanremo del 1970), Svalutation.
Nel 1961 fonda il Clan Celentano e nel 1962 il Clan debutta con Stai lontana da me. Adriano Celentano è inoltre protagonista di pellicole di successo come Serafino, Rugantino, Geppo il folle, Yuppi du . A partire da "Fantastico" (1987) diviene uno dei più seguiti e discussi conduttori televisivi d'Italia, come hanno dimostrato i recenti "Francamente me ne infischio" (2000) e ultimo lo spettacolo "125 milioni di caz..te" che lo vede anche in veste di regista.


Fonte: Link

0 COMENTARIOS:

Publicar un comentario

Bienvenid@! / Benvenut@!
Escribe un comentario / Lascia un commento

¡Gracias por tu visita!

 
846 y
seguimos
gracias
a tod@s
Traductor@s
"Kara Hidden"
Pedro González
Manuela Putzu
Gelos Gelos
Beatriz Demarchi
Maria Giovanna
Federica Biosa
Davide Zanin